Benvenuti nell’innovazione
Ti senti mai come se non ci fosse molto da fare per salvare il nostro pianeta?
Ebbene, puoi. Ed è molto semplice
Mentre la popolazione mondiale continua a crescere, la terraferma si sta esaurendo. Terra su cui vivere, terra per coltivare cibo e biocarburanti. Sull'acqua, c'è abbastanza spazio: circa il 70% del nostro pianeta è blu scintillante. E poiché la maggior parte delle città si trova sulla costa, possono facilmente espandersi sull'acqua. I terreni agricoli intorno alle città rimarranno funzionali, quindi non è più necessario sacrificare la natura. Lo spazio sottomarino è ancora più grande! Gli ingegneri di Space2o possono anche sviluppare habitat sottomarini autonomi come estensione alle isole galleggianti e mezzi marini sicuri e non inquinanti per spostarsi sopra e sotto il mare.
La maggior parte delle città più grandi del mondo si trova in zone costiere ormai vulnerabili.
Con l'innalzamento del livello del mare e le condizioni meteorologiche estreme dovute al cambiamento climatico, in futuro si verificheranno sempre più inondazioni. Negli ultimi 5 anni, i disastri naturali hanno fatto spostare milioni di persone. Le persone povere nelle città in rapido sviluppo sono particolarmente a rischio. In acqua, case galleggianti, fattorie, strade e parchi si adattano automaticamente all'innalzamento del livello dell'acqua durante un'inondazione o una tempesta. Possiamo persino creare una struttura galleggiante di frangiflutti per proteggere la città galleggiante stessa e la città sulla terra. La nuova tecnologia sommergibile delle imbarcazioni di Space2o fornirà un trasporto marittimo sicuro ai passeggeri che possono spostarsi dalla terra alle isole galleggianti e agli habitat sottomarini. Verranno implementati nuovi ed efficienti sistemi di energia basati sulla tecnologia rinnovabile a energia verde per alimentare sia le colonie galleggianti e sottomarine sia la mobilità marittima e subacquea.
L'acqua è un parco giochi innovativo
iSpace2o Engineering sta sviluppando tecnologie futuristiche per servire le comunità acquatiche.
Lo spazio liquido e lo spazio cosmico sono strettamente correlati e crediamo che l’esplorazione delle profondità aiuterà la nostra comprensione dei cieli.